Sabato 3 e domenica 4 settembre
Festival degli Artisti di strada 2022
XVI edizione
Fotogallery 2022
Istantanee dalla XVI edizione del Festival degli Artisti di Strada
Gli artisti del XVI Festival
FAUSTO GIORI
Psycho Chicken by Demenzio
Clown contemporaneo
Demenzio è un personaggio eccentrico e demenziale, che ha come unico obbiettivo amare il suo pubblico regalando la sua gioiosa presenza. Ahimè ogni suo piccolo movimento è un disastro e questa è la formula del suo successo. Funambolo dell’improvvisazione, acrobata dell’illusione, clown e moderno ciarlatano. Questo folle e muto mattatore vi farà fluttuare in un comico e originale spettacolo dove realtà e logica cambiano i propri connotati fino a trasformarsi in un girotondo nel quale apparenza, ingegno e creatività si rincorrono incessantemente ruotando attorno all’essenza stessa del gioco.
Montate fiduciosi sulla sua catapulta e fatevi sparare negli angoli più nascosti di questo magico caleidoscopio che altro non è se non il regno delle forti emozioni!
COMPAGNIA LA FABIOLA
Attenti a quei due
Teatro di marionette a filo
È stata descritta nei modi più fantasiosi e disparati: «il pupo meccanico», «la bambola umana», «la marionetta fuori di testa»… è tutto vero ma è soprattutto una bambina terribile, dolce, maliziosa , irascibile, alta solo 85 centimetri ma con la forza disarmante di un clown… esilarante, coinvolgente, praticamente viva!!!
Talmente viva che ha deciso di fondare una compagnia tutta sua, appunto “Compagnia La Fabiola”. A dar vita allo show Giancarlo Casati e Nives Valsecchi, da anni impegnati artisticamente su più fronti. Uno spettacolo che ha come protagoniste due marionette speciali: Giulio, cane giocherellone, curioso e goloso di caramelle e Fabiola, una bambina dolce, maliziosa, irascibile, dispettosa e con la forza disarmante di un clown.
Attenti a quei due Uno show invitato ai più importanti festival in tutta Europa, Giappone, India, Thailandia, Cina, Emirati Arabi…
CIRCO PUNTINO
Il Grande Circo di Gregor & Katjusha
Gregor & Katjusha ShownClown
Physical comedy
Dall’incontro tra un folle manipolatore d’oggetti e un’acrobata della ruota tedesca nel 2010 nasce la Compagnia Circo Puntino. Formatasi nelle palestre della “Scuola di circo Flic”, la Compagnia porta in scena tecniche acrobatiche quali ruota tedesca (ruota di Rhon), monociclo giraffa a tre ruote, giocoleria con il fuoco, acro-portes e manipolazione di oggetti quotidiani quali scope, sgabelli, tazzine e caffettiere…
Sono solo in due ma con i loro attrezzi, la ruota tedesca e la giraffa, possono rievocare la meraviglia del circo, quella vecchia realtà che fa sorridere grandi e piccini.
Elisa Zanlari, acrobata , specializzata in ruota tedesca, pole dance e acro-portes. Andrea Castiglia, giocoliere e fantasista , specializzato in monociclo, scope e aeroplanini di carta.
Pluripremiati ai più blasonati festival internazionali.
TEATRO DEI MILLE COLORI
Magic Family Show – L’Ulivo
Spettacolo per bambini, animazione itinerante
Il Teatro dei Mille Colori è un’associazione culturale di Sanremo che si occupa principalmente della produzione e realizzazione di spettacoli dedicati ai ragazzi e al teatro di strada composta da Salvatore Stella, artista poliedrico che dal 1992 percorre i teatri e le piazze italiane. Mimo, illusionista, trampoliere, cabarettista… da anni propone “Gli Invasati” ovvero piante naturali che camminano.
Ad Aosta porta la sua nuova creazione itinerante: “L’Ulivo” (sartoria: Dario Josue) ma potrà anche incontrare il pubblico nel suo spettacolo per bambini “Magic Family Show” che propone sabato pomeriggio nell’Area Kid’s di piazza Roncas. Uno spettacolo di magia a volte comico a volte poetico condotto dal Mago Sasà che con energia cattura e diverte ogni pubblico!
AGRO THE CLOWN
Improlocura
Circo teatro, mimo, clownerie, gags, improvvisazione
Uno spettacolo di strada imprevedibile ed esilarante che irrompe nel rimo delle città, sempre più noiose e ordinarie. Una pausa inaspettata tenderà un agguato alla vostra routine quotidiana, grazie a un personaggio provocatorio, divertente e stravagante. Uno show improvvisato utilizzando le tecniche del mimo e della clownerie, interagendo con il pubblico, disturbando la seriosità grazie ad un linguaggio universale: il sorriso. Se possibile l’artista porterà ad Aosta anche una parte del suo spettacolo “Car wash”, qualcosa di esilarante!
Luca Della Gatta, in arte Agro, inizia a studiare circo nel 2009 nella scuola “Carampa” di Madrid, si appassiona all’arte del clown e inizia una formazione di teatro fisico, clown e mimo nella scuola “Nouveaux Columbier” di Madrid, diretta da Josè Piris, alunno diretto di Marcel Marceau. Continua la sua ricerca e studi sul mimo a Buenos Aires con Roberto Escobar e Igon Lerchundi ed a Torino nell’Accademia di arti mimiche con Patrizia Besantini, diplomandosi infine nella scuola di teatro fisico “Philip Radice” di Torino.
Dal 2011 lavora con il suo clown Agro nelle principali capitali europee e festival internazionali di artisti di strada.
SKAPIGLIATI STREET
Rockinrolla
Ginnastica artistica, acrobatica, improvvisazione
Alessio Ricci è l’anima del gruppo che interviene come solista ad Aosta con il suo tappeto magico dove si esibirà in evoluzioni mozzafiato. Ecco la ginnastica moderna scendere in strada e fare verticali, capriole, salti ed evoluzioni aeree.
L’importante resta l’atterraggio!
L’artista ha partecipato ai più importanti Festival vincendo Vevey e come ospite ufficiale all’“Abu Dhabi International Book Fire”.
COMPAGNIA INSOLITS
Aliens
Yello Explorer
Spettacoli itineranti senza parole
Da più di 25 anni, la Compagnia Insolits ha lavorato per strade, piazze, parchi gioco, crociere, grandi eventi, fiere e festival internazionali in molte città del mondo. Ha partecipato al “Beeldig Lommel” (Belgio), “Just pour rire” (Canada), “Olala Lienz” (Austria), “Haifa Festival” (Israele), “Festival Row DJ Fatboy Slim” (Londra, Regno Unito), “Silja line Creuers” (Finlandia, Svezia, Estonia), “Le festival des Barques” (Narbonne, Francia) e “Saperlipopette” (Montpellier, Francia).
Ad Aosta intervengono in coppia con azioni di impatto visivo, comico e provocatorio. Uno spettacolo itinerante creato appositamente per trasformare gli spazi e creare ambienti e atmosfere magiche.
ALIENS Diverse coppie di alieni sono arrivate in città per imparare le usanze degli umani. Questa potrebbe essere la prima volta che ne vedi uno. La loro missione è scoprire come funziona il pianeta Terra, i suoi abitanti e le sue regole. Hanno una buona volontà di imparare e comunicare… Questi insoliti personaggi possono emettere qualche tipo di suono e occasionalmente provare a ripetere alcune delle parole che sentono dal pubblico. Le loro mani a tre dita possono avere difficoltà a svolgere qualsiasi compito della vita quotidiana, ma hanno altre virtù: quella di trasmettere energie buone ed eliminare quelle negative a chiunque voglia fare l’esperienza. Faranno anche il particolare saluto venusiano e trasferiranno e orienteranno le loro antenne. L’intenzione di imparare e scoprire provocherà situazioni molto divertente per il pubblico.
YELLOW EXPLORER Questa coppia di esploratori è alla ricerca di antiche civiltà, per trovare un tesoro nascosto da millenni. Con l’aiuto di una mappa, binocoli, pinze, strumenti archeologici e lenti di ingrandimento, esplorano tutto ciò che li circonda in un modo molto particolare, facendo sì che il pubblico partecipi dal primo momento. Un qualunque piccolo dettaglio può essere una grande scoperta per i nostri esploratori, niente viene dato per scontato…
Gli artisti OFF
ROXANART
Stregatta dei colori
Truccabimbi
Da anni presenta al nostro Festival con le sue pitture facciali, veri e propri capolavori.
Roxana in questi ultimi anni ha ampliato la sua arte al “body painting” riscuotendo grande successo.
Importanti le sue presenze a manifestazioni di prestigio come il Campionato italiano dei corpi dipinti a Garda (Lago di Garda) e in Austria a Klagenfurt al
“World bodypainting Festival” 2018.
FEDERICO BORLUZZI
Cantautore
Federico Borluzzi è un cantautore ed interprete aostano. Accompagnandosi con la sua chitarra e la sua armonica, si esibisce spesso ad Aosta, dove è facile incontrarlo mentre canta un mix di sue canzoni e classici della musica rock e country.
Federico è anche uno youTuber e sul suo canale pubblica sue esibizioni in diverse parti del mondo.
Ha inciso due album, “Thinking Of You” e “Another Sun”, con sue canzoni e presto ne produrrà un terzo.
CESCO
Cescow Magic show
Let’s play Mime Show
Improvvisazione, mimo, magia
Mimo e influencer Francesco Laganara è un vero personaggio! Dall’età di 10 anni si appassiona alla magia per poi cimentarsi in close-up, mentalismo, ipnosi, micromagia fino ad arrivare alla strada dove lo troviamo nel suo habitat naturale a contatto con il pubblico di ogni genere. Ha partecipato a grandi festival come Sarnico, “Busker night Bergamo”, “Ferrara busker”, Sarmede…
Ad Aosta presenta due spettacoli una di magia e l’altro di pura improvvisazione! Le sue origini l’hanno influenzato tanto, sicuramente bizzarro e imprevedibile!
CESCOW MAGIC SHOW Scende in piazza, col suo spettacolo, Cesco, una ventata di freschezza e divertimento. Porta con se sempre la sua valigia piena di magie per stupire e coinvolgere un pubblico senza età. Valigie che fluttuano, palline che si moltiplicano, frutta che appare dal nulla e molto altro vi aspetta…
LET’S PLAY MIME SHOW Gira per il mondo, facendo ridere tutti, eccentrico e scherzoso, ecco il mimo Cesco che porta con sé tanta voglia di divertirsi e di far divertire. Con il suo spettacolo “on the road” intrattiene il pubblico grazie al pubblico stesso che diventa parte integrante dello spettacolo. Attenzione! State pronti a giocare con lui e soprattutto state al gioco!
FRANCESCO TRIPODI
Cantautore
Inizia a suonare la chitarra e a cantare all’età di 12 anni e da subito si mette in evidenza anche con sue composizioni. Partecipa a Castrocaro ‘86, ottiene un contratto discografico con Fonit-Cetra.
Gira l’Italia in prestigiosi piano bar. Torna in Valle a 37 anni e vince il primo Festival del Peacock di Aosta e realizza il suo primo cd dal titolo “Il mondo ne ha bisogno”.
Realizza altri cd e dvd e viene scelto da Mogol per interpretare la canzone “La mia Valle”. Partecipa più volte alla Saison Culturelle. Realizza il cd virtuale “La porta del tuo cuore” con la partecipazione di Steve Hackett.
SILVIA SASSO – SPIRAL FLOW
Buugeng – giocoleria illusoria giapponese
Illusioni, giochi di colori e movimenti, incredibili effetti a voltte anche illuminati a led. Questo è quello che ci presenta Silvia al Festival degli Artisti di strada di Aosta: questa è la sua flow art!
Appassionata di buugeng e manipolazione attrezzi di scena, ipnotizzerà il pubblico con movimenti fluidi e combinazioni di forme e colori con spettacolini a tema.
LILIYA KOSTENKO – CRISTALLO FONIA
Melodie Cristalline (concerto di cristalli)
«Mi presento: sono Liliya Kostenko. Sono nata in Donbass, a Shakhtarsk, una piccola città di minatori. A nove anni ho cominciato a suonare il pianoforte, poi ho finito il collegio pedagogico con diploma di maestra di musica e canto, dopo ho fatto anche l’Università sempre in campo pedagogico . Nel mio Paese mio ho lavorato come insegnante di musica. Sono in Italia dal 2000. Nel luglio 2017 sono stata a Venezia e, con una mia amica, abbiamo visto un suonatore di bicchieri. La mia amica è rimasta incantata da quella musica e, per andare via, le ho promesso che l’avrei suonata anche io, facendo una scommessa li direttamente vicino all’artista. Dopo due mesi lei mi ha chiamato e chiesto come andavano le cose con i bicchieri, perché a settembre scadeva la scommessa. Avevo costruito un piccolo strumento con sette bicchieri e le ho suonato due brani per vincere la scommessa. A quel punto ho deciso di continuare a suonare ed ho costruito un altro strumento con tanti bicchieri. Adesso ho una cantina ed un solaio pieni di bicchieri di cristallo di varie misure. Però mettere l’acqua ed intonarli richiedeva un po’ di tempo ed ho in Russia uno strumento specifico, con i bicchieri che suonano senz’acqua.
Dopo due anni, nel 2019, l’artista di Venezia mi ha trovato su “Youtube” e mi ha scritto un’e-mail e siamo diventati amici.
Dal 2018 ho suonato nelle strade di Praga, Marianske Lazne, Karlovy Vary, Monaco di Baviera ed in varie città d’Italia. Ho partecipato a vari eventi musicali in qualità di pianista ed artista di cristallofono. In collaborazione con la ProLoco di Almenno San Bartolomeo ho partecipato nelle “Camminate enogastronomiche”, feste e sagre patronali, con la ProLoco di Pietramurata ad Pietracatella ho partecipato al Festival degli Artisti di strada.
Nel 2020 ho ricevuto la proposta per partecipare al programma “Italia’s Got Talent” ma non sono andata. Nello stesso anno è stato pubblicato il libro “Un Topo da due parti – Analisi dell’atto creativo” dove un capitolo, intitolato “L’applauso”, è dedicato alla mia arte.
Attualmente continuo a suonare sulle strade di Iseo, Lecco e Como nei weekend mentre lavoro durante la settimana. Purtroppo ho poco tempo per la mia passione ma questa arte mi da tanta soddisfazione ed aumenta la vibrazione di positività nella vita difficile e stressante di oggi».
AMINA RICCETTI –
LA MOR ROSS
Fuoco, danza, mangiafuoco, sputafuoco
Nata e cresciuta a Vienna, in Austria, è sempre stata sportiva e creativa. Nel 2016 durante un viaggio in Brasile ha avuto la possibilità di provare per la prima volta i tessuti aerei. Prima faceva pole dance come hobby, ma con i tessuti sapeva di aver trovato la sua passione.
Si è laureata in Scienze ambientali nel 2019 prima di iniziare la sua carriera professionale nel circo frequentando il “National Centre for Circus Arts” di Londra, specializzandosi in cinghie aeree. È istruttrice e personal trainer certificata, insegna corsi e workshop di aerea, preparazione fisica e di flessibilità a Vienna ed a Londra presso “Flying Fantastic”.
Ora vive in Italia, a Torino, e frequenta la “Scuola di circo Flic” nel terzo anno artistico, dove continua a lavorare su questi progetti.
Ad Aosta presenta un mix del suo spettacolo con il fuoco: “La Mor Ross”. Amina seduce il pubblico in un incontro da rituale tra l’uomo e il potere della natura. Il fuoco porta luce nelle tenebre, ha la capacità di trasformare ogni vita. Brucia dentro di noi e trasforma tutto ciò che tocca. “La Mor Ross” viene trasformata dal fuoco da una figura sensuale in donna vivente di morte. Il culto del fuoco e della vita si manifesta attraverso la combinazione degli elementi “aria e fuoco”. Un mix di danza con ventagli di fuoco, torce, sputafuoco e mangiafuoco!
MADAME LENORMAND – LETTURA TAROCCHI
Laura Pellissier – sensitiva e scrittrice
Da ragazza apprende dalla nonna l’arte di leggere le carte e i tarocchi e al tempo stesso amplifica la propria sensibilità diventando sensitiva. Ha scritto diversi libri (“Soraya La mia Danza”, “La Tornalla”, “La Danza del cielo”) e ha partecipato nel lontano 1987 alla trasmissione televisiva “Portobello”.
Ad Aosta la ritroviamo nel passaggio che porta alla piazzetta della libreria “Brivio”, in piazza Chanoux, così da poter accogliere il pubblico in un angolo più riservato.
COMPAGNIA MAIÅFUOCO – KAMCHATKA
Teatro – Improvvisazione
Il laboratorio di teatro di strada della Compagnia Maiåfuoco si basa sugli strumenti, sul linguaggio teatrale e sull’uso dello spazio pubblico che la compagnia ha sviluppato e perfezionato lungo tutta la sua traiettoria.
«Il workshop è incentrato sul know-how che utilizziamo, libero da ogni drammaturgia specifica e dai personaggi della Kamchatka. Questo ci offre la possibilità di approfondire l’essenza del know-how richiesto per esibirsi negli spazi pubblici, come lo percepiamo noi; il corpo in movimento, lo spazio, il linguaggio non verbale e l’interazione e la partecipazione del pubblico. È un laboratorio teatrale in cui giocosità e gioco ci chiedono di tenere tutti e cinque i sensi aperti a tutto ciò che ci circonda e ci accompagna. Utilizzando tutto quanto sopra, raggiungeremo il nostro obiettivo finale, che è trasformare lo spazio per creare un’esperienza artistica unica».
DONATELLA CORTI – IL CASTELLO INDOVINELLO
Teatro di Figura – Burattini
Si definisce «esploratrice di frontiere» grazie ad una passione e percorso ricco di esperienze. Docente di filosofia presso un liceo di Aosta, con una grande passione per il teatro, Donatella è attrice, regista, conduttrice di gruppi e burattinaia. Da sette anni ha dato vita ad un gruppo teatrale con giovani impegnati nel volontariato su tematiche sociali. Diverse le esperienze come regista dal 2015 al 2020.
Dal 2017 nasce la passione per i burattini e per il teatro di figura che hanno portato l’artista a studiare le maschere valdostana e in particolare le “Landzette” con le sue specificità. Nel 2018 nasce “Lion” e il suo spettacolo “Lion alla fiera” e successivamente con “Il castello indovinello”. Nel luglio scorso è stato presentato il suo libro, “Con fili e senza fili”.
“Lion” è il primo burattino valdostano con l’obiettivo di raccontare la Valle d’Aosta tramite le “Landzette”, storiche maschere del carnevale della vallata del Grand Combin. L’idea è quella di raccontare storie, leggende della tradizione valdostana con i burattini. A Lion si affiancheranno altri personaggi…
Ad Aosta la ritroviamo nella piazzetta interna di “Brivio Due”, in piazza Chanoux.
ORNELLA ZAFFANELLI
Pittrice – Madonnara
Ornella arriva dalla provincia di Cremona ed esattamente da Vescovato. Da anni si dedica alla pittura sperimentando varie tecniche; negli ultimi anni ha approfondito l’arte del gessetto partecipando con ottimi riscontri a diverse manifestazioni e concorsi nazionali ed internazionali come i “Concorsi internazionale Madonnari” di di Curtatone e Nocera Inferiore, il “Festival Street art” di Tolosa, in Francia e di Blumberg, in Germania.
Ad Aosta la ritroviamo in zona Arco d’Augusto, all’inizio di via Sant’Anselmo dove ci regalerà un po’ della sua arte e passione con un opera tutta da scoprire!
SAMY
Truccabimbi – Face/body painter
Dopo un corso professionale e tanta passione Samy intraprende seriamente questa attività iscrivendosi all’accademia di Silvia Vitali a Roma; da qui si apre un mondo di creatività per grandi e piccoli che si trasformano in supereroi, principesse, farfalle…
Gli anni passano e Samantha diventa sempre più brava aggiungendo qualità e tecniche alle sue performance.
Ad Aosta la ritroviamo sabato pomeriggio nell’Area Kid’s in piazza Roncas per la gioia di piccoli e genitori. Sarà presente al Festival degli Artisti di strada anche domenica, in piazza Chanoux.